Il tema dell'evento di Lecce sarà invece “Vino e arte barocca": la serata partirà infatti dalla splendida corte di Palazzo dei Celestini, la cui facciata presenta eleganti disegni ornamentali, con punti e festoni floreali. In questa cornice sarà allestita la “piazza", dove si terrà un concerto bandistico con un programma di arie e canti lirici dedicati al tema del vino. Proseguendo il percorso sarà la volta della musica popolare, con due diverse interpretazioni: la musica popolare salentina nell'area detta “la terrazza", la musica popolare garganica nell'area detta “il cortile". Fra una degustazione guidata e un brindisi fra amici, i turisti vivranno così un ipotetico viaggio nella cultura artistico-musicale dal mondo classico a quello popolare, con ambientazioni che mireranno a sottolineare le fasi salienti della produzione del vino. In entrambe le città i banchi d'assaggio saranno presidiati dai sommelier e suddivisi nelle aree più rappresentative della viticoltura pugliese: ‘Terre di Federico', per tutte le cantine dalla Daunia a Castel del Monte, ‘Murgia Carsica, Valle d'Itria e Messapia', e la zona riservata al ‘Salento'. Un'area sarà inoltre riservata alla degustazione degli oli extravergine d'oliva di Puglia.
Calici di Stelle
Il tema dell'evento di Lecce sarà invece “Vino e arte barocca": la serata partirà infatti dalla splendida corte di Palazzo dei Celestini, la cui facciata presenta eleganti disegni ornamentali, con pun